Bit 2018 rilancia sulla meeting industry grazie al coordinamento di un Advisor Board di esperti.

pubblicato il 13 10 2017

Un'area dedicata al MICE con accesso controllato, tre giorni di business mirato, appuntamenti prefissati con buyer internazionali altamente profilati, seminari e convegni sui trend di questo settore

BIT 2018 in programma a Milano dall’11 al 13 Febbraio punta sempre più sulla segmentazione per motiviazioni di viaggio proponendo una formula che piace a 9 operatori su 10.

In questa ottica l’area MICE assume un valore di particolare rilevanza visti i numeri di un segmento di mercato che registra una notevole crescita: oltre 392 mila eventi organizzati nel 2016 (+11,5% rispetto al 2015) e circa 26 milioni di partecipanti (+7,3% rispetto al 2015) con un evento su 10 di rilevanza internazionale per un totale di oltre il 15% di partecipanti dall’estero.

Un mondo dinamico che vuole risposte dinamiche. E al quale Bit 2018, dall’11 al 13 febbraio prossimi a fieramilanocity e Mi.Co - nel cuore della nuova Milano del business presso l’avveniristico complesso di Citylife - si rivolge con una rinnovata formula MICE: all’interno di Bit 2018 sarà infatti allestita un’area delimitata e ad accesso controllato, dove saranno presenti postazioni preallestite per i fornitori della meeting industry.

Tre giornate di business mirato

Tre giornate di appuntamenti prefissati allo stand (10 appuntamenti al giorno), tutti nell’area specifica e quindi specializzati, con un intervallo di 1-2 ore tra gli appuntamenti che permetterà ai buyer di visitare liberamente gli altri stand della manifestazione. Soluzione che soddisfa la richiesta del mondo MICE di poter incontrare altri operatori, oltre a quelli dell’offerta specifica, per poter completare il pacchetto della loro proposta.

In particolare, con l’obiettivo di rendere immediatamente efficace la partecipazione delle aziende a questa nuova formula, Bit 2018 ha previsto di invitare un numero di buyer dedicati al mondo MICE, altamente profilati, in un rapporto di 1 a 1,5 rispetto al numero di espositori presenti.

Da dove arriveranno i buyer?

Per il 70% provengono dai tradizionali mercati forti europei, mentre il restante 30% arriva dai più interessanti mercati extraeuropei.

Quali sono le tipologie  professionali dei buyer?

Per il 70% sarà costituito da intermediari, il 20% da rappresentanti del mondo corporate e il restante 10% delle associazioni.

“Oggi il mondo MICE è caratterizzato da una continua evoluzione, in cui non sempre è facile individuare le tendenze – commenta Gabriella Gentile, esperta di Meeting Industry e membro dell’Advisory Board –. Un trend appare comunque chiaro: è quello verso una sempre maggiore personalizzazione, sulla base delle esigenze del cliente.  Per questo in una fiera gli operatori ricercano nuovi servizi e nuovi partner, ma anche occasioni di formazione e networking. Il nostro impegno come Advisory Board sarà allineare l’offerta MICE di Bit 2018 alle più recenti evoluzioni dalla filiera, sia in termini di contatti di business, sia di contenuti informativi”.

A corollario e completamento, un’area centrale dove verranno svolti seminari e workshop legati al mondo MICE. All’interno dello spazio MICE avranno infatti luogo convegni, seminari e workshop che, grazie al supporto del MICE Advisory Board – un comitato scientifico composto da esperti del settore, che indirizzerà e coordinerà l’area - offriranno momenti di approfondimenti sui trend di questo settore. L’obiettivo è non solo creare occasioni di business mirato, ma più in generale, costruire una formula di contenuti che possa fornire preziosi elementi di know-how per un segmento in forte crescita.

Non solo MICE: cresce tutta la Bit

Il rinnovato slancio del segmento meeting, grazie a un progetto specifico con la supervisione dell’Advisory Board, è solo una delle novità di Bit 2018. Crescono anche gli altri spazi del 2017: l’area Leisure si rafforza, ritornano i focus Bit4Job (incontro tra domanda e offerta professionali), a Bit of Taste (turismo enogastronomico), Be Tech (soluzioni digitali e social per il turismo) e I love Wedding (programma riservato al segmento nozze).

Tra le altre novità della prossima edizione, anche un layout ancora più efficace e agile da visitare, nei padiglioni sovrapposti 3 e 4, con le sale convegni ospitate all’adiacente Centro Congressi MiCo e con duplice ingresso da Porta Colleoni e Porta Teodorico. Confermata infine la sinergia tra manifestazione e città di Milano, un punto di riferimento internazionale per le tematiche lifestyle, e uno dei punti di forza più apprezzati dagli operatori.

Una novità, che è anche un ritorno alle Bit “storiche”, sono le date. Il ritorno a febbraio, richiesto dalla maggioranza degli espositori – a conferma del costante dialogo che Fiera Milano intrattiene con tutti gli attori della filiera -- permetterà agli operatori di aprire nuovi canali commerciali anticipando la stagione vendite, con grazie all’apertura il primo giorno anche al pubblico dei viaggiatori e i giorni successivi ai soli operatori.

Un nuovo concept, quello lanciato nel 2017 e ulteriormente affinato per la prossima edizione, che ha da subito incontrato il favore degli operatori. Avere a Milano una fiera con questa formula piace a oltre 9 operatori su 10. È uno dei dati più eclatanti emersi dall’indagine condotta sui partecipanti all’edizione di quest’anno, che si è infatti chiusa con numeri di tutto rispetto: 50mila visitatori in tre giorni di manifestazione, 1.850 giornalisti e 199 travel blogger che hanno incontrato 2.000 espositori italiani ed esteri, animando 16.353 appuntamenti di business matching, 4.939 speedy meetings e 126 convegni e seminari con 7.568 partecipanti.

Vuoi maggiori informazioni?

Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,

RICHIEDI INFORMAZIONI

NEWSLETTER

Vuoi iscriverti alla newsletter di Eventi Aziendali? Ogni 15 giorni ti terremo aggiornato su quello che succede nel mondo degli eventi aziendali.

ISCRIVITI

DIVENTA INSERZIONISTA

Vuoi entrare in contatto con chi cerca una location?
Chiedi informazioni su come fare.

SCRIVICI






Invio in corso...

Attendi...






Si è verificato un errore.

Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it

Annulla e chiudi

Richiedi informazioni su Bit 2018 rilancia sulla meeting industry grazie al coordinamento di un Advisor Board di esperti.

Lascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.