pubblicato il 27 10 2014
Alberghi, convention bureau, centri congressi: tutti vogliono i buyer stranieri. Ma portarli a casa propria non è semplice. Chi ha il budget e le risorse per fare sale blitz a San Paolo del Brasile o ad Astana, la capitale del Kazakistan?
I planner dei BRIC fanno sempre più gola. Le economie di Brasile, Russia, India e Cina, nonostante non siano immuni dalla crisi mondiale, non vivono certo la sofferenza dei Paesi dell’euro e del dollaro e, anzi, sono sempre più agguerrite nel promuovere l’export e, quindi, nel realizzare eventi che lo incentivino.
In breve: hanno budget, la magica parola che, in Italia come in Europa, è ormai preceduta da “non abbiamo”. I cosiddetti Paesi emergenti sono ormai emersi e investono sempre più in eventi prediligendo le destinazioni europee. Ma, attenzione, anche nazioni dell’America Latina e dell’America Centrale stanno per diventare protagoniste, con industrie ed economie in crescita, pronte a recuperare il tempo perduto.
Se tutti vogliono i buyer stranieri, averli è difficile. Alberghi, convention bureau, centri congressi… chi dispone oggi delle risorse umane ed economiche per realizzare attività mirate di sales&marketing che si rivelino davvero efficaci? Non solo: ha ancora senso, nel secondo millennio, parlare di promozione messa in atto da una singola destinazione? C’è chi dice no, come EMI- Eureka MICE International - http://www.eurekamice.com (società specializzata in mice marketing) che ha ideato Meet in Med, progetto di marketing dedicato alla meeting industry che aggrega in un unico e forte brand i Paesi del Mediterraneo più ricchi di appeal e più strutturati per accogliere eventi. Il Mediterraneo al centro, dunque, ricordando che nel 2011 oltre un quarto del proventi del turismo mondiale è stato generato proprio da quest’area geografica che ha accolto più di 300 milioni di turisti, quasi un terzo del totale degli arrivi internazionale del mondo.
Parliamo di concretezza. Meet in Med promuove e procaccia nei mercati di interesse nuove opportunità commerciali per le destinazioni aderenti. Agisce principalmente su questi mercati: Brasile, Cina, Corea, Messico, Paesi Arabi, Russia e Stati Uniti.
Come opera? Attraverso attività di scenario e di promo-commercializzazione. Tra le prime, Meet in Med realizza attività di marketing mix, web marketing e promozione on line (portale Meet in Med, blog, campagne Google Adwords…), partecipazione alle principali fiere di settore come EIBTM e IMEX e organizzazione di eventi promozionali. Sul fronte, invece, della promo-comemrcializzazione, Meet in Meed agisce nel procacciare commesse, nell’organizzazione di iniziative di contatto diretto e di workshop.
Ti presento il tuo buyer, anche straniero, of course
18-20 Febbraio 2015 a Izmir
caratterizzato da un elevato numero di buyer, opportunamente selezionati in funzione di progetti e programmazioni concrete e dal profilarsi delle tendenze dei mercati per l’anno in corso per fornire agli espositori la più ampia scelta di contatti promozionali organizzando al meglio le strategie di vendita.
è invece il workshop annuale che mette in contatto i supplier con i referenti organizzativi di associazioni, società medico scientifiche ed enti italiani e internazionali con eventi in pianificazione. Un appuntamento ambito perché permette di incontrare di persona figure professionali altrimenti difficili da intercettare perché impegnate nella propria professione.
Mediterranean MICE Workshop, di cui sé appena conclusa con successo a Malta l’edizione 2014, è stato ideato per rispondere alle nuove tendenze dei mercati promuovendo le destinazioni dell’area mediterranea. MMW realizza incontri B2B tra supplier e top buyer motivati con concrete programmazioni di breve e medio termine.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.