pubblicato il 14 05 2013
Le proposte per il team building aziendale tra i fornelli.
La cucina va di moda, forse come elemento per esorcizzare la crisi. La si trova ovunque: in libreria, in televisione, ora anche negli eventi aziendali. Abbondano proposte e sedi, talora, vale la pena sottolinearlo, improvvisate. È facile pensare, anche in buona fede, di poter insegnare a cucinare: dopotutto, chi non è mai stato tra i fornelli in vita sua? Però un conto è sapersi destreggiare tra pentole e tegami, un conto è saperlo fare bene, e tanto più lo è saperlo fare così bene da trasfonderne la passione e usarla come “collante” per creare un gruppo. Questo è mestiere da professionista, non da amatore.
Il cosiddetto team cooking esalta le caratteristiche del team building (gioco di squadra, senso di appartenenza, subordinazione dell’“io” al “noi”) e propone attività realmente alla portata di tutti. In questo articolo un rapido excursus su alcune delle proposte più affidabili e certificate dall’esperienza.
Academia Barilla è il centro internazionale dedicato alla diffusione della cultura gastronomica italiana in grado di offrire formazione, servizi e prodotti rigorosamente selezionati, scelti all’interno del nostro patrimonio gastronomico. Academia Barilla nasce nel 2004 con sede a Parma, una capitale della cucina italiana famosa nel mondo per la qualità dei prodotti tipici e il prestigio dell’industria alimentare, e costituisce l’ideale punto d’incontro tra i più qualificati rappresentanti della gastronomia e gli amanti della cultura alimentare italiana.
Il Team Building Gastronomico è il primo metodo strutturato di ‘team building’ basato sulla metafora della cucina che diventa laboratorio di sfida, apprendimento e divertimento. I corsi hanno soluzioni variabili per durata, impegno complessivo, costi e tecnica didattica. Gli interessati possono orientare le proprie scelte in base alle specifiche esigenze e personalizzare al massimo il proprio percorso di apprendimento.
Academia Barilla si posiziona con successo anche nel campo dei servizi alle imprese offrendo, tra l’altro, soluzioni per incontri di rappresentanza, conferenze stampa e presentazioni di prodotto, programmi di incentive, meeting e convention, seminari a tema e congressi, corsi di formazione manageriale a metafora culinaria, team building.
Per informazioni: www.academiabarilla.it
Tel. 0521 264060
ALMA Italian Experience
La struttura si è dedicata negli ultimi anni, parallelamente alla mission nell’ambito della formazione professionale, anche a una serie di format dedicati al mondo degli amatori e dei foodies, che ha chiamato ALMA Italian Experience. Molte aziende italiane – tra cui molte case farmaceutiche con obiettivi di incentive – sono state le primi a richiedere questo tipo di attività, oltre alle aziende dall’estero, attirate dal contesto internazionale della scuola. L’apice di questo format è il Behind the stage of the Italian Cuisine, dove si dà la possibilità a un gruppo di amatori di vestire i panni di una vera brigata di cucina e realizzare un menu di gala sotto la guida di chef e assistenti, sia di cucina sia di sala.
Il vero plus è il fatto di permettere il contatto con cuochi veri, operatori del settore che sono i docenti e le persone che vivono ogni giorno la realtà della ristorazione e della scuola.
Tutte le fasi della preparazione vengono riprese da una telecamera, con un collegamento audio-video tra cucina e sala. I partecipanti vengono intervistati, un commentatore/tutor tiene alto il coinvolgimento e l’attenzione. Alla fine della cena viene consegnato un diploma simbolico e viene fatto un giro di tavolo per raccogliere le impressioni e i feedback dei partecipanti.
In genere le attività di team building, se sviluppate su più giornate, prevedono anche una serie di sopralluoghi a siti di produzioni d’eccellenza (essendo la sede nel cuore della Food Valley, è importante che gli ospiti vedano la produzione del Parmigiano Reggiano, la stagionatura del Culatello di Zibello e del Prosciutto di Parma).
Per informazioni: www.almaitalianexperience.com
Tel. 0521 525216
Teatro 7 – Scuola di Cucina
La scuola di cucina a teatro7, grazie alla varietà e all'originalità delle ricette proposte, rende possibile avvicinarsi con grande piacevolezza non solo alla preparazione dei piatti, ma anche alla degustazione di tutto ciò che comprende la ritualità della "cultura in tavola", che mette in evidenza la raffinatezza e la genuinità dei prodotti italiani.
Le lezioni sono a tema, e si può partecipare anche a una singola serata, in modo da poter imparare a cucinare con le proprie mani un intero menù per poi cenare con tutto quello che si è appena preparato.
I temi di ogni lezione rispettano la stagionalità dei prodotti.
Il numero dei partecipanti per lezione è di 12-16 totali divisi in gruppi di due in cui è possibile imparare a cucinare 3 ricette a tema.
Tra le iniziative più calde si segnalano “Chef per una sera”, ove gli invitati possono esibirsi nella loro miglior performance culinaria proprio come se fossero alla prima di un insolito spettacolo teatrale. Gli chef del laboratorio mettono a disposizione cucina, prodotti e sapienza.
Per informazioni: www.teatro7.com
Tel. 02 8907 3719
Università dei Sapori è un centro di formazione promosso dalla Confcommercio di Perugia per creare, sviluppare e diffondere competenze, professionalità e cultura dell’alimentazione in Umbria, in Italia e nel Mondo. Realizza, tra le altre cose: servizi di formazione e assistenza tecnica, anche in sede, per le imprese della ristorazione, dell’ospitalità e della distribuzione e grande distribuzione alimentare; corsi professionalizzanti, con rilascio di qualifica e finalizzati all’inserimento lavorativo per le professioni di cuoco, aiuto cuoco, pasticcere, gelatiere, pizzaiolo, barman; corsi di formazione superiore di cucina e di pasticceria italiana; corsi amatoriali per appassionati e amanti della buona cucina e della cultura alimentare; progetti finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo per l’orientamento, formazione e l’inserimento lavorativo; progetti finanziati attraverso i fondi interprofessionali per la formazione e riqualificazione del personale di piccole, medie e grandi aziende della ristorazione, dell’ospitalità e della distribuzione alimentare.
A disposizione dei frequentanti sono docenti qualificati professionisti del settore nonché moderni laboratori didattici (cucina, pizzeria, pasticceria, gelateria, laboratorio sala, laboratorio caffè bar e negozio scuola) concepiti come ambienti di lavoro funzionali all’attività pratica e alla sperimentazione. Formazione, dunque, ma anche promozione della cultura dell’alimentazione, valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità, per fornire al vasto pubblico degli addetti ai lavori e degli appassionati le giuste chiavi di interpretazione del pianeta food”.
Per informazioni: www.universitadeisapori.it
Tel. 075 5729 935
L'Università del gusto è il centro di formazione specializzato per il comparto della ristorazione e, più in generale, del settore food. È una nuova realtà di Confcommercio Vicenza rivolta sia ai professionisti del settore sia agli appassionati di buona cucina, che vogliono approfondire le loro conoscenze e abilità.
Ampia la serie di corsi di formazione ed aggiornamento professionale: dalla cucina per professione al bar&wine, dalla panetteria e pizzeria alla pasticceria, fino al galateo in sala. Inoltre, corsi tematici e specifici su singoli ingredienti, pietanze, cocktail e corsi pratici sulle tecniche di lavorazione, cottura e conservazione.
Il Centro Formazione Esac, all’interno del quale opera l’Università del Gusto, dispone di una cucina didattica strutturata sul modello delle cucine dei più importanti ristoranti italiani; una cucina dimostrativa dotata di strumenti audiovisivi per presentazioni e cooking show; laboratori di pasticceria, panificazione, pizzeria e gelateria all’avanguardia; una sala di degustazione in linea con gli standard richiesti per rendere ottimali le analisi sensoriali.
Per informazioni: www.universitadelgustovicenza.it
Tel. 0444 964300
Tutte queste proposte s’inquadrano ovviamente nella grande tradizione enogastronomica italiana, per cui davvero si può pensare che il team cooking sia un prodotto tutto tricolore e che il paradiso del team building in cucina sia solo qui da noi. In tempi come questi, uno strumento così potente e raffinato per l’incoming vale oro.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.