pubblicato il 12 07 2012
L’interpretazione di conferenza, come suggerisce il nome, avviene durante conferenze, congressi, vertici internazionali. In tali contesti possono essere impiegate diverse modalità di interpretazione: le più rilevanti sono l’interpretazione simultanea e consecutiva, a cui si aggiunge lo chuchotage, variante della simultanea.
L’interpretazione si manifesta in varie modalità, diverse per la tecnica e il luogo in cui si svolge il servizio. In ognuna di esse, tuttavia, l’interpretazione è caratterizzata da un “triangolo di comunicazione”, che si scompone in tre fasi:
1) la fase di ascolto, nel corso della quale l’interprete riceve nella lingua di partenza l’informazione che dovrà rendere nella lingua di arrivo;
2) la fase di comprensione e di analisi, durante la quale l’interprete comprende, decifra e assimila l’informazione da tradurre;
3) la fase di riformulazione, in cui l’interprete rende l’informazione in modo fedele, preciso e completo.
L’interpretazione simultanea
L'interpretazione simultanea viene utilizzata generalmente in uncontesto ufficiale di riunione formale, convegno, conferenze e congressi di portata internazionale. Nell'interpretazione simultanea l'atto dell'interpretazione del discorso dell'oratore da parte dell'interprete avviene simultaneamente (cioè quasi contemporaneamente) allo svilupparsi del discorso stesso. Si parla di simultaneità, non dicontemporaneità, poiché, se si esclude quando l'interprete anticipa correttamente il senso del discorso, sussiste sempre uno scarto di tempo, detto décalage, più o meno ampio.
Nell'interpretazione simultanea l’interprete lavora all’interno di una cabina insonorizzata secondo le norme ISO e dotata di una console, grazie alla quale può ascoltare l’oratore attraverso delle cuffie e fornire l'interpretazione, quindi simultaneamente, mediante un microfono, che la trasmette a tutti coloro che non conoscono la lingua dell’oratore, anch’essi muniti di cuffie. Inoltre è importante che l’interprete, all’interno della cabina, sia in condizione di vedere l’oratore.
L’interpretazione consecutiva
L'interpretazione consecutiva è la più antica forma di interpretazione. Tale modalità consiste nel rendere il discorso dopo che l’oratore ha concluso il suo; mentre egli parla, l’interprete memorizza tutto ciò che viene detto, aiutandosi con particolari appunti di modo che la sua traduzione sia fedele al testo di partenza. Viene impiegata durante incontri diplomatici ed eventi con un limitato numero di partecipanti. Normalmente l'interprete è di fianco all'oratore, ascolta il discorso dell'oratore, generalmente aiutandosi con brevi annotazioni, e lo traduce fedelmente per brani nell'altra lingua.
Il compito dell’interprete di consecutiva non sta solo nel comprendere la lingua, ma anche nel memorizzare l’intero nucleo del messaggio, ed è qui che assume grande importanza la presa di note (o, dal francese, prise de notes), un vero e proprio espediente mnemonico che non ha nulla a che vedere con la stenografia perché serve come ausilio destinato all’immediato utilizzo. L’interprete non prende appunti precisi e dettagliati, bensì scrive il senso astratto della porzione di discorso ascoltata.
Questa modalità di interpretazione ha lo svantaggio di raddoppiare la durata dell’intervento, dato che una volta pronunciatosi l’oratore, l’interprete dovrà ripetere il tutto nella lingua di arrivo. Il vantaggio è che non necessita di particolari apparecchiature tecniche.
L’interpretazione sussurrata
L'interpretazione sussurrata, o chuchotage (dal francese chuchoter, cioè "sussurrare"), è una variante dell'interpretazione simultanea: l'interprete è a fianco agli ascoltatori, a cui trasmette a bassa voce la traduzione. Questo tipo di interpretazione presenta il vantaggio di non necessitare di alcuna apparecchiatura tecnologica (a differenza della simultanea), ma è impiegabile solo se i fruitori della traduzione sono in numero molto ristretto (generalmente due o tre). Inoltre, a causa dello sforzo della voce dell'interprete nel sussurrare, o comunque trasmettere a voce bassa la traduzione, e delle condizioni acustiche spesso pessime, l'interprete può interpretare in questa modalità solo per breve tempo.
Lo chuchotage è una tecnica utilizzata in occasione di eventi con un numero limitato di partecipanti.
L’interpretazione di trattativa
In questa modalità di interpretazione l’interprete lavora per la maggior parte del tempo memorizzando brevi passaggi e rendendoli nella lingua d’arrivo in presenza di due o più persone. L’interpretazione di trattativa è caratterizzata dal suo contesto informale, come riunioni di lavoro, stipulazione di contratti, manifestazioni sportive, assistenza linguistica in caso di fiere, visite a fabbriche, aziende, musei.
L’interpretazione di comunità
È la modalità di interpretazione che copre i servizi governativi locali, sanitari e legali, i servizi sociali e catastali, la salute ambientale e il benessere. Fattori determinanti sono il contenuto emotivo, i dintorni ostili e polarizzati, lo stress da questi causato, la relazione di potere fra i partecipanti e il grado di responsabilità dell'interprete – in alcuni casi più che estremo: anche la vita dell'altra persona dipende, nella maggior parte dei casi, dal suo lavoro.
L’interpretazione con Bidule
Il Bidule è un sistema che utilizza un apparecchio di trasmissione a radiofrequenze e dei ricevitori, ma non ha cabina insonorizzata. Si tratta di un'utile alternativa alla simultanea e alla consecutiva, ma il suo utilizzo va confinato a occasioni specifiche, come visite a impianti o situazioni in cui le limitazioni di spazio non consentano altre soluzioni, giacché pur permettendo agli interpreti e ai partecipanti di muoversi, non può rappresentare un valido sostituto della cabina in un contesto congressuale.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.