pubblicato il 09 09 2012
E' nato un nuovo modo di fare marketing, lanciato dal Consorzio Cesenatico Bellavita in collaborazione con YYKK
L'idea, portata avanti dagli organizzatori Giuseppe Ricci, presidente del Consorzio, e Mattia Lumini, è stata quella di ospitare, per ben due volte, due gruppi di blogger italiani a soggiornare nelle proprie strutture per testarne dal vivo la qualità, senza chiedere niente in cambio.
La prima volta sono stati invitati 40 tra i più famosi influencer e blogger italiani provenienti da diversi settori. Cosa è successo? Che, coinvolti dall'accogliente atmosfera, tutti i partecipanti hanno iniziato a twittare dell'evento e, tornati a casa,hanno descritto nei loro blog, seguiti da migliaia di persone, la propria esperienza, ognuno da un punto di vista personale.
Chi si occupa di turismo ha parlato delle strutture ricettive, chi si occupa della cura dei figli ha parlato di com’è l’accoglienza di Cesenatico per famiglie, chi si occupa di cucina ha descritto i prodotti e le ricette tipiche, chi lavora nell’ambito del marketing ha parlato dell’iniziativa nel suo complesso e così via.
In questo modo il consorzio Cesenatico Bellavita ha iniziato a farsi conoscere dal grande pubblico, a pubblicizzare le sue strutture e a ricevere complimenti. Un nuovo tipo di marketing quindi, che unisce l’importanza del web (coinvolgendo persone che lo vivono tutti i giorni) all’importanza della vita reale, facendo vivere esperienze vere alle persone ospitandole nelle proprie location in Emilia Romagna.
Se infatti è di fondamentale importanza per le strutture ricettive essere presenti nel web, non bisogna dimenticare che le persone tendono a fidarsi degli amici e delle persone vere che hanno realmente provato un determinato luogo, locale, ristorante o albergo. È proprio per questo che sono ormai tanti coloro che, alla ricerca di un hotel in cui pernottare o di un ristorante da provare, si affidano ai commenti scritti dalle persone su applicazioni mobile come Foursquare e TripAdvisor e si lasciano guidare così nella scelta. Una cosa che a Cesenatico hanno capito subito e, visto il successo del primo evento, lo scorso fine settimana ne hanno svolto un secondo: Cesenaticofood, "Alla ricerca dei Sapori Perduti" .
Realizzato sempre dal Consorzio e dallo studio YYKK, in collaborazione con Ricette 2.0 e con Stefano Bartolini de “La Buca di Cesenatico”, l'evento era riservato ai foodblogger estratti tra quelli che hanno mandato la loro candidatura a Ricette 2.0. Il programma dell'evento prevedeva, venerdì sera, aperi-cena nel Museo della Marineria del porto a cura di Stefano Bartolini con un menu che vedeva protagoniste le materie prime romagnole e, sabato sera, corso di cucina con menu a base di pesce presso la Scuola di Ristorazione IAL Emilia Romagna Cesenatico e una lezione di fotografia food.
Anche in questa occasione i blogger sono stati ospitati presso le varie strutture del consorzio e hanno avuto modo di provarle dal vivo. Il giorno successivo hanno già iniziato a diffondersi i racconti entusiasti dei partecipanti che, già durante l’evento stesso, ne hanno parlato e hanno espresso le proprie opinioni sulle strutture in cui sono stati ospitati e sui posti in cui sono stati.
Un ottimo esempio che molte aziende che si occupano di turismo e di promozione del territorio potrebbero imitare per promuoversi.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.