Lago Maggiore meta ambita per meeting e congressi ai più alti livelli

pubblicato il 08 07 2013

Il Lago Maggiore meta per la Meeting Industry che coniuga sostenibilità e cultura.

Quando una destinazione può offrire oltre a qualità, ricettività, diversificazione ambientale e geografica, anche sostenibilità e cultura diventa una meta ambita per meeting e congressi.  Questo accade in Italia, sulle rive del Lago Maggiore, in particolare nelle località delle province di Verbano Cusio Ossola e Novara, Varese e in quelle sulla sponda svizzera di Locarno.L’interlocutore è Lago Maggiore Meeting Industrynato grazie all’accordo italo-­‐elvetico tra gli enti di promozione turistica della zona (Camere di Commercio, Province, ATL, Convention Bureau, Associazioni), per incentivare la promozione coordinata dell’offerta congressuale del territorio con l’obiettivo di rafforzare il settore MICE proponendosi sul mercato con una comunicazione unitaria ed un sistema integrato ed accessibile.

Consapevole dell’impatto che l’industria congressuale può avere sugli equilibri eco-­‐sistemici e socio-­‐culturali a livello locale e globale, Lago Maggiore Meeting Industry ha varato un piano ispirato ai valori della sostenibilità, approvato e finanziato dalla Comunità Europea, la cui mission nei prossimi tre anni è la promozione di eventi e convegni a basso impatto ambientale. Sull’esempio di Verbania, da anni premiata da Legambiente e Ambiente Italia come una delle città più sostenibili d’Italia secondo i parametri di ecosistema urbano, la destinazione Lago Maggiore, intende valorizzare e preservare la qualità dell’ambiente e del paesaggio, riducendo il consumo di risorse non rinnovabili e adottando comportamenti rispettosi dell’ambiente. A maggio 2013, inoltre, le spiagge di Cannero Riviera e Cannobio sono 2 delle sole 4 località lacuali italiane e le uniche in Piemonte ad aver ottenuto la Bandiera Blu 2013, l’eco-­‐label della Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) assegnato alle località turistiche balneari internazionali che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Nato un anno fa, il prodotto Lago Maggiore Green Meeting -­‐ una filiera di operatori con un codice di comportamento elaborato sulle migliori esperienze internazionali, che garantiscono al cliente finale un evento realizzato nel rispetto dell’ambiente -­‐ si arricchisce di offerte culturali prestigiose soprattutto nella bella stagione. Chi desidera organizzare un meeting congressuale che coniughi l’eleganza delle location, la bellezza dei paesaggi, il buon gusto e il buon vivere italiani con strutture efficienti e sensibili al rispetto ambientale può scegliere tra 410 alberghi da tre a cinque stelle con quasi 16.700 camere e più di 50.000 posti a sedere distribuiti in 517 sale. 

Una di queste è ad esempio il Grand Hotel Majestic che fino al 20 ottobre prossimo ospita la mostra “Foresta Rossa” di Velasco Vitali, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei.

Per adeguarsi ancora di più alla sua missione “green” a IMEX 2013 -­‐ una delle maggiori fiereeuropee per il settore MICE che si è tenuta nel maggio scorso -­‐ Lago Maggiore Meeting Industry ha aderito al progetto Green Team impegnandosi a ridurre i livelli di produzione di rifiuti nel proprio stand e ad adottare l'uso di fonti di energia sostenibile durante la manifestazione. L’obiettivo è simile a quello diLago Maggiore Green Meeting, che mira a stimolare gli interlocutori con percorsi di sensibilizzazione e formazione, sulla base di tre principi: gestione sostenibile dell’evento attraverso un processo di organizzazione che riduce l’impatto sull’ambiente; innovazione e qualità; partenariato ovvero l'impegno a sviluppare una rete di prodotti e servizi professionali orientati alla sostenibilità. Il codice propone azioni concrete e misurabili per ridurre l’impatto ambientale ai fornitori di servizi, agli organizzatori, ai partecipanti. La realizzazione di un Green Meeting sul Lago Maggiore è orientata a ridurre il consumo di energia e acqua, le emissioni di gas serra e la produzione di rifiuti, l’uso di materiali e tiene conto di tutte le attività e di tutti i servizi: gestione delle location, ospitalità, ristorazione/catering, trasporti, attività per il tempo libero, eventi, comunicazione e marketing.

I GIARDINI DI VILLA TARANTO, L’ATTRAZIONE FLOREALE DEL LAGO MAGGIORE

Nati dalla passione botanica del Capitano Neil McEacharn che li acquistò nel lontano 1931, i Giardini Botanici di Villa Taranto sono l’attrazione floreale per eccellenza del Lago Maggiore. La visita ai Giardini può essere inserita nel programma di attività collaterali a meeting e congressi italiani ed internazionali organizzati sul territorio e rappresenta una delle opportunità che la destinazione può offrire nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera Italia–Svizzera denominato “Lago Maggiore Meeting Industry: Green Meeting by the blue-­‐ waters' lake” che coinvolge gli enti di promozione turistica dell’area che si affaccia sul Lago Maggiore, il Lago d’Orta, Novara e il territorio di Varese e Locarno. Vera opera d’arte floreale, in primavera, estate e autunno i giardini si trasformano in straordinarie macchie di colore che regalano ogni anno a migliaia di visitatori spettacolari momenti di impareggiabili suggestioni. Nel parco di 16 ettari sono 20.000 le piante di particolare valenza botanica ed oltre 80.000 le bulbose in fiore, mentre oltre 15.000 sono le piantine di bordura che tappezzano le numerose aiuole. Nell’edificio di gusto eclettico, sono esposti i preziosi “quadri naturali” che costituiscono l’Herbarium Britannicum del Capitano McEacharn, tra questi è possibile ammirare in 43 teche le specie di flora spontanea del Regno Unito raccolte e classificate nel 1929 in Inghilterra da Henry Cocker, il primo giardiniere di Villa Taranto.

Vuoi maggiori informazioni?

Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,

RICHIEDI INFORMAZIONI

NEWSLETTER

Vuoi iscriverti alla newsletter di Eventi Aziendali? Ogni 15 giorni ti terremo aggiornato su quello che succede nel mondo degli eventi aziendali.

ISCRIVITI

DIVENTA INSERZIONISTA

Vuoi entrare in contatto con chi cerca una location?
Chiedi informazioni su come fare.

SCRIVICI






Invio in corso...

Attendi...






Si è verificato un errore.

Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it

Annulla e chiudi

Richiedi informazioni su Lago Maggiore meta ambita per meeting e congressi ai più alti livelli

Lascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.