pubblicato il 29 09 2016 in DALLE ASSOCIAZIONI
Al congresso, sbarcato per la prima volta in Italia a Firenze, sono intervenuti ricercatori provenienti da tutto il mondo
Successo alla Fortezza da Basso, per il 5° Convegno mondiale sulle lesioni cutanee croniche (WUWHS 2016) che è sbarcato per la prima volta in Italia, a Firenze, con un impatto economico sulla città di oltre 3.000.000 di euro.
Ricercatori provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di 70 Paesi – quasi 2500 dai paesi europei, 627 dal continente asiatico, 423 da Stati Uniti, 60 da Australia e Nuova Zelanda e 35 dai paesi africani – si sono riuniti negli spazi espositivi di Firenze Fiera per un confronto sulle ultime frontiere per la cura e la guarigione delle Ferite Difficili, che rappresentano sempre più un problema sanitario mondiale.
Si stima infatti che in Toscana ne siano afflitti circa 40.000 pazienti l’anno, 2.000.000 in Italia (di cui 30.000 bambini), 80.000000 nel mondo e che venga speso 1 miliardo di euro l’anno solo dal SSN italiano.
Fra le novità più rivoluzionarie presentate al convegno, il progetto europeo SWAN ICare, finanziato con oltre 6 milioni di euro che vede la ricerca italiana con l’Università di Pisa in prima linea insieme a 10 partner in rappresentanza di sei paesi europei. SWAN ICare, la cui realizzazione è prevista per fine 2016, mira a sviluppare un sistema integrato di nano sensori, inseriti nei dispositivi a pressione negativa per il monitoraggio e la gestione a distanza, in tempo reale, e con dati clinici sempre aggiornati sulle ferite cutanee croniche.
“L’osservazione continua dei parametri clinici – commenta il Prof. Marco Romanelli, Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Pisa, Presidente del Convegno e Presidente eletto della WUWHS, grazie a SWAN-ICare – offre l’opportunità di ridurre il rischio di complicanze e fornire, se necessario, una terapia integrativa . Questo, a sua volta, porta al miglioramento della qualità della vita, riducendo al contempo il costo per il sistema sanitario”.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.