pubblicato il 04 02 2013
Le soluzioni d’avanguardia dei principali provider tecnologici per il Mice.
Da molti anni la tecnologia è parte integrante della comunicazione per eventi. Se si accetta il presupposto che un evento ha successo solo se sa sviluppare nei partecipanti le giuste emozioni, allora la tecnologia congressuale, evidentemente, s’impone quale intermediario ideale tra messaggio e audience, e quanto meglio è impiegata, tanto più lascerà nel pubblico un ricordo duraturo.
Hardware e software audio, video e luci, però, sono anche soggetti a una facile obsolescenza. Ciò che è tecnologicamente attuale oggi non potrà esserlo domani. Per questo i service specializzati in eventi stanno molto attenti a scrutare il mercato per valutarne le nuove scoperte e trasferirle sui palchi delle convention aziendali e delle convention associative.
Abbiamo chiesto a Davide Del Fio, amministratore delegato di Gruppo Del Fio (composto da Tecnoconference Europe, con sede a Roma, e Del Fio Multimedia, con sede a Firenze), di illustrarci le linee-guida di questo continuo rinnovamento, cioè le tipologie di prodotti e servizi che la clientela oggi cerca di più. «Innanzitutto credo che la prima cosa di cui un cliente ha bisogno, per questo tipo di eventi, sia un partner con una grossa esperienza specifica, capace di offrire un servizio completo, e non un fornitore “spot”», ci ha detto. «Bisogna saper offrire consulenza a tutto campo per ogni tipo di eventi dal progetto creativo – con relativo sviluppo del concept – alla progettazione della scenografia (palco/fondale/schermi), dallo sviluppo tecnico alla produzione della comunicazione (filmati, grafica animata, ecc..) con pianificazione, coordinamento e regia, fino ai servizi post event. Detto questo, oggi il mercato si stà decisamente orientando verso la spettacolarizzazione».
Le novità
«Le nostre proposte innovative, che vanno per la maggiore», continua Del Fio, «sono lemultivideoproiezioni dinamiche su megaschermi circolari (nella foto, la recente assemblea CNA, ndr), che danno all’audience la sensazione di essere “avvolta” dalle immagini, le scenografie con video mapping, sviluppate su fondali con diversi piani prospettici per una “immersione” tridimensionale nella scena, fondali multimediali che cambiano continuamente colore grazie a sofisticati sistemi video e illuminotecnici.
«Va da sé che l’hardware impiegato debba essere ultraperformante e di ultimissima generazione, videoproiettori ad altissima risoluzione (oltre l’HD) e luminosità, mixer grafici digitali multilayer capaci di gestire edgeblending, telecamere e regie video broadcast HD, playback machine per riprodurre contenuti video oltre l’HD con correzioni di warping integrate. A supporto, serve una distribuzione dei segnalicompletamente digitale in fibra ottica. Infine, last but not least, sono indispensabili risorse umane con elevatissimo know-how tecnico specifico e in continuo aggiornamento».
Software congressuali e e-learning
Diamo ora la parola a Lisa Grotti, marketing & sales manager di Tecnoconference–TC Group, che negli ultimi anni si è differenziato in quattrobusiness area: Servizi tecnici per congressi ed eventi, Produzione multimediale, Servizi per la Formazione e Installazioni fisse e temporanee. «Durante l’evento residenziale», dice, «la Suite di Software congressuali TC Group, complementari fra loro e in continuo aggiornamento, garantisce massima efficacia nella gestione e nella visualizzazione delle informazioni e presentazioni congressuali. Permette inoltre di velocizzare il processo di realizzazione degli atti congressuali, disponibili a fine sessione. Inoltre l’archivio scientifico webTuttoCongressi.it ha raggiunto nel 2012 i 25mila atti scientifici multimediali accessibili gratuitamente e oltre 4mila gli accessi mensili registrati, attestando l’interesse e la crescita costante della divulgazione scientifica su web.
«Con la proposta formativa e-learning, complementare all’evento congressuale», continua Lisa Grotti, «gli atti congressuali prodotti possono facilmente diventare oggetto di lezioni didattiche multimediali all’interno della piattaforma di formazione e-learning TecnoFAD, abbattendo così i costi di realizzazione e produzione del materiale didattico. Nel 2012 sono stati 46mila gli utenti attivi che hanno avuto accesso all’interno dei nostri sistemi informatici, e con le ultime implementazioni tecnologiche realizzate prevediamo nel 2013 un costante aumento».
Quanto al mercato mobile, nel settore tecnologico non sembra conoscere crisi: «sempre più richieste le Congress APP dinamiche per smartphone e tablet con le informazioni e i contenuti congressuali integrati con la Software Suite e aggiornati in tempo reale (nella foto sopra, un’immagine dell’ultima edizione di Buy Tourism Online, ndr); nel 2012 ne sono state realizzate 18 per singoli eventi che hanno totalizzato oltre 150mila download, una fra tutte iTCongress, l’APP multi-evento firmata TC Group»
La microtecnologia
Interessanti sono anche i software che gestiscono il “piccolo”, chiamati cioè non a spettacolarizzare ma semplicemente a ottimizzare. La milanese Teknocongress, diretta da Alan Pini, è esclusivista per l’Italia dei prodotti Brähler ICS, fra i quali figurano microfoni molto avanzati per quel che concerne la tecnologia anti-intrusione, dunque non intercettabili (caratteristica indispensabile nei convegni o nelle riunioni ad alto contenuto politico: nella foto, il Mediterranean Forum 2012,ndr).
Numerose inoltre le novità fra i televoter, sempre distribuiti in esclusiva da Teknocongress: oggi ne esistono in grado di gestire sino a settemila votazioni contemporaneamente, nel giro di pochi secondi, con zero margini d’errore, o di segmentare le risposte a seconda delle suddivisioni di una data platea (ad esempio, per specialità se si tratta di medici, o per squadra se si tratta dei partecipanti a un team-building). Altri software articolano i polls a seconda dell’agenda e li associano ai temi appropriati, attribuiscono a ciascun voto il relativo peso eventuale (sino a tre “pesi” diversi per votazione) e calcolano i totali tenendo conto delle astensioni e del loro valore (a seconda che significhino “sì”, “no” o semplicemente parere non espresso).
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.