SALA MEETING PRINCIPALE: 100 |
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.
Nel centro storico di Padova, Palazzo San Bonifacio apre le sue porte a chi desidera organizzare eventi, privati o aziendali, in un ambiente raffinato ed esclusivo. Gli affreschi, gli stucchi e i decori del piano nobile, recentemente sottoposti ad una accurata opera di restauro conservativo, richiamano al fascino e alla magnificenza di altri tempi.
Gli spazi hanno una superficie di circa 350 mq e sono allestibili in base alle specifiche esigenze del cliente. Il salone principale ha una capienza massima di 100 persone sedute a platea, oppure di 180 in piedi. Per piccoli meeting o cene per 25-30 persone sono inoltre disponibili altre due sale affrescate di 32-35 mq di superficie ciascuna. Per il servizio di ristorazione, il catering è scelto dal cliente o suggerito dal Palazzo e può diporre di spazi dedicati che comprendono una cucina professionale attrezzata.
L'atrio del Palazzo così come lo scalone monumentale, che danno accesso al piano nobile, possono essere allestiti dal cliente e utilizzati come welcome desk o esposizione di prodotti.
Come arrivare
Palazzo San Bonifacio si trova nel centro storico di Padova, a pochi passi dalla Basilica di Sant'Antonio e da Palazzo Bo', sede della Università. Tutto il centro storico di Padova è zona a traffico limitato (ZTL) e dalle ore 8 alle ore 20 sono attive le telecamere che regolano l'accesso degli autoveicoli. Per raggiungere il Palazzo in auto senza passare per la ZTL è possibile parcheggiare in piazza del Santo, in via Cesarotti e in piazzale Pontecorvo. Con i mezzi pubblici, è possibile utilizzare il tram (linea unica): la fermata "Tito Livio" dista 100 metri dal Palazzo. Per raggiungere il Palazzo in auto A richiesta possono essere organizzati servizi transfert, posti auto nei vicini parcheggi, i permessi di accesso alla zona ZTL e tutti i servizi necessari alla buona riuscita dell'evento. Inoltre la posizione centrale garantisce la vicinanza di strutture alberghiere per eventuali soggiorni degli ospiti.
L'edificio, risalente al XII secolo fu acquistato a metà dell'800 dal Conte Giovanni Francesco di San Bonifacio che, grazie all'opera degli archietetti Gabriele Benvenisti e Sante Maeggiorini, lo trasforma in uno dei più bei palazzi gentilizi di Padova. Ancora oggi i discendenti della famiglia dei Conti di San Bonifacio vi risiedono. L'atrio del Palazzo, affrescato, è impreziosito da busti di personaggi illustri e da una stele marmorea del XVI secolo la cui iscrizione in latino riporta il misterioso enigma di Aelia Laelia Crispis ancora rimasto irrisolto.
Lo scalone principale ospita il maestoso (5 x 8 m) albero genealogico della famiglia dei conti di San Bonifacio, dipinto su tela nel XVIII secolo.
NOME | MQ | H | DIMENSIONI | USHAPE | BOARDROOM | DESK | COCKTAIL | TEATRO | CLASSROOM | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Salone degli Specchi | 90 | 7.6m | 11x8.2m | 42 | 56 | 85 | 180 | 90 | 80 | ||||||||||||||||||||||||
Il Salone degli specchi (o Sala da ballo) è una grande sala rettangolare con soffitto alto quasi 8 m, affrescata e decorata con stucchi. Le pareti sono interamente dipinte ricreando l’effetto di una stoffa damascata di seta. Vi sono due imponenti specchiere contrapposte, forgiate alle vetrerie Saint Gobain e fatte giungere da Parigi su di un treno apposito alla fine dell’800. Le cornici delle specchiere sono in legno, intagliate e ornate ad opera di F. Pianta con le armi dei San Bonifacio. Sei ritratti a mezzo busto a grandezza naturale, attribuiti al pittore Cesare Laurenti (Mesola, 1854 – Venezia, 1936), rappresentano i personaggi più illustri della famiglia San Bonifacio. Vi sono: il capostipite Manginfredo, figlio di Milone I, conte palatino, citato tra i paladini di Carlo Magno, signore di Pavia e Lomezzo); Milone, conte e marchese di Verona (testò nel 935); Vinciguerra, che lottò al fianco dei padovani contro Cangrande dela Scala; Rizzardo, potestà di Reggio e Modena nel ‘400; Lodovico, tenuto in grande considerazione da Papa Leone X e per questo nominato Protonotario apostolico, con la facoltà di inquartare nel proprio stemma le armi di dominio dei Medici e degli Asburgo; Alberto, conte di Ronco all’Adige. ALLEGATI Richiedi maggiori informazioni!Richiedi informazioni o un preventivo Invio in corso...Attendi... Si è verificato un errore.Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it Annulla e chiudiRichiedi informazioni su Salone degli SpecchiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Sala dei Paesaggi | 32 | 4.5m | 6x5.4m | 18 | 22 | 24 | 35 | 26 | 24 | ||||||||||||||||||||||||
La Sala dei Paesaggi, è la sala d’angolo del piano nobile, con due finestre che si affacciano su via del Santo e due su via Gaspara Stampa. Il soffitto è dipinto in stile barocco e raffigura agli angoli quattro paesaggi di diversa ambientazione, mentre le pareti sono di colore beige chiaro e abbassamento con sfondo rosa e riquadri in finto marmorino grigio. ALLEGATI Richiedi maggiori informazioni!Richiedi informazioni o un preventivo Invio in corso...Attendi... Si è verificato un errore.Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it Annulla e chiudiRichiedi informazioni su Sala dei PaesaggiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Sala della Musica | 30 | 4.5m | 6x5m | 16 | 20 | 21 | 32 | 24 | 22 | ||||||||||||||||||||||||
La sala è detta della Musica poiché sul soffitto vi sono raffigurati i quattro compositori d’opera più importanti del classicismo italiano. Si riconoscono Gaetano Donizetti, Luigi Cherubini, Gioacchino Rossini e Domenico Cimarosa (in basso). La Sala della Musica è illuminata da tre grandi porte finestre che danno accesso ad un poggiolo che si affaccia su via del Santo. Il 13 giugno, giorno in cui ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, dal poggiolo, addobbato con i paramenti di broccato rosso, si usa ancora oggi assistere alla processione del Santo. ALLEGATI Richiedi maggiori informazioni!Richiedi informazioni o un preventivo Invio in corso...Attendi... Si è verificato un errore.Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it Annulla e chiudiRichiedi informazioni su Sala della MusicaLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.
|