pubblicato il 21 02 2013
L’Ibod (International board of directors), nel quale debuttava l’italiana Annamaria Ruffini CMP, si è riunito il 10 febbraio presso il Marriott Hotel & Casino della capitale egiziana. Il giorno successivo, presente il Ministro del Turismo, si è svolto l’Executive Summit 2013, tradizionale incontro tra il board di Site e gli operatori dei mercati locali.
Il nuovo Ibod (International board of directors) di Site (Society of incentive travel executives, l’unica associazione internazionale dedicata agli specialisti degli eventi motivazionali), nella sua rinnovata configurazione che vede il sudafricanoDavid Sand alla presidenza, ha tenuto la prima riunione al Cairo domenica 10 febbraio. Nell’occasione sono state decise e impostate le politiche di Site per i prossimi anni.
L’italiana Annamaria Ruffini CMP (nella foto con il Ministro egiziano per il Turismo) President & Ceo dell’agenzia Events In & Out e past president del Capitolo italiano di Site, ha debuttato nell’Ibod, ove è stata eletta per il triennio 2013-2015, presentando un ricco programma di iniziative verso l’Unione Europea. L’obiettivo è di sensibilizzare le istituzioni sovranazionali (Parlamento e Commissione) al valore e all’importanza che gli eventi di motivazione rivestono per l’economia, a maggior ragione in un periodo difficile come l’attuale.
Di questo piano di iniziative, attualmente in discussione, verranno forniti approfondimenti in seguito.
Il giorno successivo si è tenuto, sempre al Cairo, il Site Executive Summit 2013, tradizionale incontro tra l’Ibod e gli operatori dei mercati locali. Ha fatto gli onori di casa nientemeno che il Ministro del Turismo Hisham Zaazou, che ha aperto l’evento con una conferenza stampa cui hanno assistito i principali media egiziani. Il presidente Sand e la managing director, l’americana Allison Summers, hanno presentato l’associazione e l’unicità del suo valore aggiunto. Sono stati quindi illustrati i fondamentali dell’incentive travel, a cura di Jim Adams, anch’egli americano come la Vice president Finance Rhonda Brewer che, a seguire, ha definito le “otto fasi di un programma d’incentive travel”.
L’inglese Paul Miller, president-elect, e l’irlandese Aoife Delaney hanno spiegato come si misura la validità di un DMC (Destination management company), la spagnola Olga Navarro ha affrontato il tema delle applicazioni tecnologiche per il sales management, mentre all’indiano Rajeev Kohli, vicepresidente di Site, è stato destinato un tema duro ma purtroppo attuale: come gestire il business mentre i “rumors” internazionali ti danno per spacciato. L’americano Jonathan Richards ha poi presentato il ricco panel di premi e di riconoscimenti che Site assegna ogni anno alle eccellenze della motivation industry nel mondo, e ha poi parlato del valore dei gadget come fattori motivazionali.
Infine, due “finestre” di grande interesse per l’audience: la cinese Ping Liu e Annamaria Ruffini hanno illustrato le aspettative dei rispettivi pubblici di riferimento (asiatico ed europeo).
«Nella mia presentazione alla platea di operatori locali sono partita dai dati macroeconomici,», dichiara Annamaria Ruffini. «Da essi emerge che, nel perdurante clima di incertezza, le decisioni sui viaggi incentive sono prese sempre più spesso all’ultimo momento. Non solo: il raggio dei viaggi s’è sensibilmente accorciato e i budget, per la prima volta dopo due anni di stabilità, hanno ripreso a scendere, sia pure di poco».
Almeno per tutto il 2013 il trend sarà ancora questo, anche perché «le soluzioni che i Paesi della Ue hanno adottato, singolarmente e come Unione, finora non hanno prodotto esiti significativi. Al Cairo ho fatto presente che, dati WTO alla mano, le prime cinque mete incentive preferite dalle aziende europee sono tutte in Europa: Spagna, Germania, Francia, Italia e Austria. Sarà pertanto necessario impegnarci a fondo – io e i colleghi europei dell’Ibod in prima linea – per ottenere dalle nostre istituzioni sovranazionali politiche che incentivino i viaggi di motivazione, con il duplice obiettivo di incrementarne la frequenza ed estendere il numero (e il raggio) delle mete preferite».
Nella foto qui sopra, il taglio della torta per il quarantesimo anniversario di Site, fondata nel 1973. Accanto al Ministro c'è il Presidente David Sand.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.