pubblicato il 19 03 2013
L’innovazione come chiave per massimizzare i risparmi dei clienti nel 2013
Carlson Wagonlit Travel (CWT) ha nominato Christophe Renard vice president della divisione globale di consulenza dell’azienda, CWT Solutions Group. Renard – che succede a Nick Vournakis, divenuto vice president Global Marketing - ha ricoperto in precedenza il ruolo di vice president Marketing, Communications and Business Intelligence.
Renard ha fatto il suo ingresso in CWT nel 1998 e ha svolto diverse funzioni all’interno dell’area Program Management e Sales prima di essere nominato Head of CWT Travel Management Institute (TMI) nel 2006. Dal 2009 Renard, oltre a guidare il TMI, ha gestito il corporate marketing, la comunicazione globale e le attività di business intelligence.
«Sono estremamente lieto della nomina a capo della divisione CWT Solutions Group - ha commentato Renard. - Considerando la continua pressione esercitata sui buyer per ridurre i costi e gestire il travel in maniera ancora più efficiente, il servizio che offriamo è fondamentale per i clienti. Fornire suggerimenti super partes sul sourcing, sul rafforzamento della compliance e su come ottenere il massimo valore, anche quando ci confrontiamo con gestioni di viaggio molto avanzate, è il fulcro della nostra attività».
Il business di CWT Solutions Group è cresciuto del 17% nel 2012, a testimonianza del valore significativo che i clienti attribuiscono ai suoi servizi.
«Nel complesso contesto economico attuale, l’innovazione è la chiave per essere sempre un “passo avanti” e trovare nuove idee che possano apportare benefici sia alle aziende clienti che ai viaggiatori - continua Renard. - CWT Solutions Group è costantemente impegnato su questo fronte per aiutare i clienti a massimizzare la gestione dei viaggi e i risparmi».
La divisione di consulenza di CWT sta sviluppando ulteriormente il suo approccio rivolto al viaggiatore, studiando nuovi progetti che sfruttano la tecnologia per conseguire maggior produttività e compliance.
A seguito della ricerca presentata nel 2012 sullo stress legato ai viaggi, CWT sta testando l’algoritmo alla base del Travel Stress Index in un pilot, con l’obiettivo di dimostrare ai clienti l’impatto finanziario che lo stress derivante dal viaggio produce sui livelli di produttività dei viaggiatori. La finalità del Travel Stress Index è aiutare le aziende a prendere decisioni più consone ed efficaci in merito alla travel policy sulla base della frequenza delle trasferte o delle caratteristiche demografiche del viaggiatore, migliorandone così il benessere e incrementandone al contempo la produttività.
CWT sta studiando anche l’introduzione di un programma di incentivazione che rafforzi la compliance nel comportamento dei viaggiatori, educandoli e coinvolgendoli. Il sistema prevede l’ottenimento di punti da parte del viaggiatore in caso di decisioni prese nel rispetto del budget o della travel policy, come la prenotazione anticipata, la scelta di tariffe restrittive e/o più basse o di hotel preferenziali.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.