pubblicato il 23 06 2014
Il Grand Hotel Dino sul Lago Maggiore propone un nuovo ristorante Last Hall
All’interno del Grand Hotel Dino, l’accogliente ristorante Last Hall occupa la parte più antica della struttura, in passato utilizzato come stalla e scuderia per i cavalli. Il nuovo ristorante è pronto a stupire con un’ospitalità attenta e avvolgente che si coniuga perfettamente con la bellezza del locale, la cornice del lago e i profumi del giardino.
L’ambiente è stato progettato da Paolo Maldotti, l’architetto del NU•OVO, capace di creare spazi in cui il gusto e la tradizione italiana incontrano i più alti livelli di design.
Hall Reception
L’atmosfera accogliente e suggestiva della sala con camino, diventa il luogo ideale in cui incontrarsi per l’aperitivo o concedersi un piacevole momento di degustazione. Ampia anche la scelta dei vini della cantina e assolutamente intrigante lo spazio gastronomico con una selezione di prodotti locali a km 0.
Last Hall NU-OVO
Le splendide volte in mattoni a vista della vecchia stalla dell’Hotel Bellevue, in abbinamento con i nuovi arredi dall’eleganza minimalista danno vita ad un’atmosfera unica e suggestiva. Un incrocio di tradizione e fantasia, una cura per ogni dettaglio del percorso creativo che si preoccupa di selezionare gli ingredienti più genuini del territorio rielaborandoli in piatti prelibati.
Last Hall Rustico
La sala riservata agli eventi speciali: feste private e meeting di lavoro, si trasformano in occasioni per degustare, scoprire, conoscere la cucina del territorio in un ambiente capace di ridefinire anche il concetto della vecchia trattoria italiana, pronto a trasformarsi in una realtà moderna e accattivante.
Last Hall giardino
Tutto il fascino romantico del lago si raccoglie attorno ai gazebi situati nel giardino del ristorante e adiacenti alla piscina.
Cuore pulsante della ristorazione sono: Alan Tosi, lo Chef, e Giuseppe Pavan, il Food & Beverage manager della Zacchera Hotels, che propongono i classici della cucina tradizionale del territorio , valorizzando i prodotti a km zero, rivisitati in chiave creativa, con prodotti provenienti dal lago Maggiore, dall’Ossola, dal Novarese, e dalle Langhe accompagnati dagli ottimi vini dei vigneti autoctoni.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.