pubblicato il 05 03 2016
L’albergo, affiliato al gruppo Space Hotels, ha terminato la ristrutturazione delle camere, del Ristorante e del Bar a giugno del 2015 e si mostra finalmente al pubblico in tutto il suo rinnovato splendore
Tra le numerose strutture affiliate, il gruppo Space Hotels è orgoglioso di avere anche il Grand Hotel Oriente di Napoli che, dopo un’intensa ristrutturazione durata due anni , ha riaperto le porte alla propria clientela con un nuovo aspetto: curato, rifinito e fresco.
Il design contemporaneo affianca la grande tradizione italiana dando vita ad una perfetta miscela di bellezza, qualità funzionale, stile ed innovazione. Situato in posizione ottimale, nel centro storico e vicino alla famosa fermata metro Toledo, è il punto perfetto da cui partire per visitare la città. Il concierge saprà consigliare, oltre alle bellezze conosciute da tutto il mondo, anche quelle più nascoste e particolari.
La stazione metro di Toledo, la più bella d’Europa
È salita alla ribalta qualche anno fa e mantiene ancora il suo fascino immutato: è la stazione metro di Toledo, nel quartiere di San Giuseppe. Progettata dall’architetto spagnolo Óscar Tusquets, l’elemento ricorrente di questa architettura è l’acqua, che torna negli splendidi mosaici e nelle immagini animate che la adornano. Già dall’ingresso, sito in via Diaz, è possibile pregustare le meraviglie dell’interno grazie a tre strutture esagonali rivestite da piastrelle blu e ocra che fungono da lucernario dell'atrio della stazione. Blu e ocra sono anche le tonalità dominanti all'interno della stazione, e ricordano i colori del tufo napoletano e del mare.
Due grandi mosaici, un’illuminazione curata nel minimo dettaglio e numerose installazioni fotografiche completano il quadro di una stazione metropolitana che è anche e soprattutto un’opera d’arte contemporanea.
Il Tesoro di San Gennaro, la ricchezza della città
Strettamente collegata alla città di Napoli è la figura di San Gennaro, il cui Miracolo del Sangue si ripete ogni anno con grande stupore di chi vi assiste. Ma quello del Sangue non è l’unico spettacolo che devoti e non possono ammirare: il Museo del Tesoro di San Gennaro è una tappa imperdibile nel quadro cittadino. Si tratta di un museo giovane ma dal grande valore storico, artistico, culturale e spirituale, che raccoglie antichi documenti, oggetti preziosi, argenti, gioielli, dipinti di inestimabile valore che, nel corso dei secoli, sovrani, papi, uomini illustri o persone comuni hanno donato per devozione al Santo.
Il percorso museale è accompagnato da un itinerario sonoro che parte dalle voci dei vicoli di Napoli, come a sottolineare la forte aderenza con le radici della città, per poi articolarsi in una preghiera a San Gennaro nonché nel canto evocativo delle parenti per raccontare il miracolo della liquefazione.
Il nuovo percorso turistico sotterraneo: “La via delle memorie”
Inaugurato lo scorso 12 dicembre, il nuovo percorso turistico della Galleria Borbonica denominato “La via delle Memorie" guida attraverso i percorsi sotterranei che si snodano nelle profondità della zona Monte di Dio. Un passaggio tra la città conosciuta e quella, misteriosa, nascosta al di sotto della strada, dove l'acqua rifluisce tra le solide e fredde pareti di tufo giallo e le luci sembrano giocare a nascondino con le ombre. Qui si terranno spettacoli teatrali, concerti, rievocazioni storiche, installazioni audio/video e mostre di arte contemporanea, per vivere emozioni ed esperienze sensoriali uniche. Alla fine del percorso, risalendo una suggestiva scalinata, ci si ritrova all'interno dello splendido palazzo Serra di Cassano.
Il Grand Hotel Oriente
Situato in posizione strategica nel centro storico di Napoli, a pochi passi dalla stazione metro Toledo, il Grand Hotel Oriente è un quattro stelle ideale sia per chi viaggia per lavoro che per coloro che visitano la città per una vacanza di piacere.
Seguendo il filo conduttore del richiamo all’archeologia e degli scavi della vicina Pompei, la recente ristrutturazione ha riportato alla luce i caratteri dominanti dell’hotel: la sobrietà e l’informalità degli ambienti che, unite alla qualità del servizio, hanno fatto del Grand Hotel Oriente, sin dalla sua nascita, una meta di soggiorno prediletta dalla clientela internazionale.
L’albergo è dotato di camere d’impronta classica, completamente ristrutturate utilizzando materiali naturali e colori neutri e sobri, perfetti per favorire il relax e il riposo. Le camere sono complete di ogni comfort e attrezzatura tecnologica. Alcune dispongono anche di splendidi terrazzi da cui è possibile ammirare un magnifico panorama sulla città: il porto, un piccolo scorcio del Vesuvio, il maestoso Museo di San Martino e il Castel Sant'Elmo.
Anche gli ambienti del Ristorante, situato al nono piano dell’albergo, sono stati completamente rinnovati nei rilassanti colori pastello che contraddistinguono gli interni di tutta la struttura. Questo ristorante raccolto è il luogo ideale per una colazione o un pranzo di lavoro, con una cucina che si distingue per l’attenzione alla qualità delle materie prime e alla leggerezza delle ricette.
I colori dell’Oriente dominano il Lounge Bar rendendolo un angolo accogliente e piacevole dove godere di un momento di relax e degustare un calice di vino o un aperitivo con un piacevole sottofondo musicale oppure soddisfare l’appetito con i piatti consigliati dallo chef.
L’offerta per meeting e congressi costituisce uno dei fiori all’occhiello del Grand Hotel Oriente che dispone di 6 sale componibili modernamente attrezzate, adatte a qualsiasi esigenza d’incontro, congressuale e non, fino ad un massimo di 250 persone.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.