Il Grand Hotel Portovenere conquista la quinta stella

pubblicato il 23 04 2018

Il Grand Hotel Porto Venere diventa un nuovo punto di riferimento nel segmento luxury ligure tra le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti.

Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti hanno il primo Hotel a cinque stelle. Il Grand Hotel Porto Venere, diventa infatti il primo albergo nel segmento luxury che vuole coniugare le aspettative di una clientela internazionale, rendendo più appetibile il territorio e arricchendo l’offerta turistica di Porto Venere, già Patrimonio dell'UNESCO e celebre porta d'accesso del Parco delle Cinque Terre.

“Dobbiamo tantissimo alla nostra posizione e a Porto Venere luogo unico al mondo per il suo scenario incredibile ma ancora di più rendiamo merito al lavoro di un team giovane e composto da più di sessanta persone provenienti in larga parte da questo territorio, persone che con passione unita al sacrificio hanno saputo credere nel progetto e far diventare veramente Grand il nostro albergo, commenta il Direttore Antonio Polesel. I nostri ringraziamenti vanno alla proprietà, che ha creduto con lungimiranza a questo progetto; dal Cavalier Sestilio Paletti con la sua felice intuizione di dare nuova vita ad un edificio che coniuga la storia con una location unica, fino a Raffaele e Gino Paletti che hanno consolidato il grande lavoro di squadra e hanno saputo guidarci attraverso i delicati equilibri di quello che era realizzabile. La proprietà ha anche scelto di mettere in campo investimenti mirati, che hanno saputo rendere il nostro albergo vicino alle aspettative di una clientela abituata a viaggiare in tutto il mondo a cui cerchiamo di accedere anche attraverso l’ingresso in circuiti e affiliazioni internazionali. Puntiamo a miglioramenti continui con la giusta ambizione e ci definiamo Boutique Hotel perché la nostra forza è proprio un servizio cucito su misura all’interno degli spazi raccolti: siamo un 5 Stelle sobrio e contemporaneo. Cristina Raso– Comunicazione e Marketing– continua, abbiamo pensato di aver fatto la cosa giusta quando alcuni agenti di viaggio internazionali hanno apprezzato con entusiasmo il tour delle Isole Palmaria, Tino e Tinetto dedicato alle ostriche di La Spezia, queste prime considerazioni ci hanno dato la convinzione che offrire esperienze turistiche in partnership esclusiva e in accordo con pescatori, vignaioli, artigiani, sia un tassello importante che vuole rendere omaggio al territorio, valorizzarne l’unicità e renderci sempre di più promotori nel mondo di queste peculiarità. Infine ma non per importanza, continua il Direttore Antonio Polesel, una nota è il valore professionale dell’esperienza che i giovani dipendenti del territorio possono costruirsi a Porto Venere e utilizzarla come trampolino di lancio se la loro ambizione li porterà ad approdare in grandi alberghi in giro nel mondo”. 

“Puntare sulla qualità nell’accoglienza – commenta l’assessore regionale al Turismo Gianni Berrino– e sulla messa a sistema di un’offerta di intrattenimento per i turisti, che coinvolga il territorio, sono azioni che sosteniamo con forza. Porto Venere e tutto il comprensorio delle Cinque Terre hanno sicuramente, già per la natura stessa del paesaggio, una carta in più rispetto ad altre mete di viaggio e vacanza, ma il turista, oggi, molto spesso cerca anche molto di più, vuole sentirsi protagonista, con un’offerta personalizzata, in grado di venire incontro alle proprie richieste. Una struttura come il Grand Hotel Porto Venereè sicuramente un valore aggiunto per tutto il borgo: come Regione Liguria incentiviamo iniziative di investimento come queste, come testimoniano i bandi, finanziati dal Fondo strategico regionale, per l’innovazione dei prodotti turistici, per l’adeguamento delle strutture turistico-ricettive e per la formazione, anche attraverso bonus occupazionali che promuovano la destagionalizzazione e la specializzazione delle nuove figure professionali, sempre più richieste dal mercato turistico”. “Portovenere, le Cinque Terre e la Provincia Spezzina sono sinonimo di turismo di qualità che può creare occupazione – aggiunge l’assessore regionale Giacomo Giampedrone– E l’incremento esponenziale che la Provincia spezzina ha avuto è testimonianza della grande cura dedicata a questo territorio che tra breve vedrà riaprire la Via dell’Amore, chiusa da troppi anni, per la quale siamo riusciti ad ottenere importanti finanziamenti dal Ministero dell’Ambiente e dei Beni Culturali”. 

Chiude il cerchio il Sindaco di Porto Venere "Avere un 5 stelle nel nostro comune è un fantastico risultato per l'amministrazione comunale e per l'intero comprensorio del Golfo. Subito dopo essere stati eletti abbiamo collaborato a stretto contatto con la proprietà del Grand Hotel Porto Venere per poter riaprire la struttura in tempi brevi e in questi 5 anni abbiamo sempre lavorato insieme per migliorare i servizi e migliorare l'immagine del nostro Comune. Ed è anche grazie a questo importante lavoro di sinergie fra pubblico e privato che oggi siamo a festeggiare questo bellissimo traguardo. Un ringraziamento particolare va alla famiglia Paletti che ha sempre creduto nelle potenzialità del nostro borgo e ci ha aiutato a vincere la scommessa del rilancio di Porto Venere."          

Perché un Hotel 5 stelle a Porto Venere

Situato all’estremità sud delle Cinque Terre, all’interno dell’omonimo Parco Naturale Regionale, Porto Venere occupa il promontorio affacciato sul golfo che fu meta turistica di Shelley, Byron, Petrarca e Montale, e che per questo è stato ribattezzato Golfo dei Poeti. Meta di villeggiatura d’élite da oltre un secolo, il paese è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

L’Hotel si trova nel punto più suggestivo del borgo marinaro, direttamente affacciato sul porticciolo e proprio di fronte all’isola Palmaria. Già sede di un convento francescano del '600 e trasformato in albergo nel 1970, l’edificio domina l’antico abitato di Porto Venere con la classica facciata ad archi, ripristinata in tutta la sua eleganza: la ristrutturazione ha infatti mantenuto le caratteristiche architettoniche originarie, rivisitandole però in chiave contemporanea per offrire il massimo comfort.

Il Grand Hotel Porto Venere

L’Hotel comprende circa 50 camere con alcune suite, tutte accoglienti e spaziose, arredate con i colori più rilassanti: predominano il sabbia e i toni dell’ambiente naturale e ne riflettono la luce. Molte camere sono anche arricchite da terrazzi e balconi affacciati sul mare. tutte Il ristorante interno, che prende il nome dall’isola Palmaria, è collocato in una spettacolare veranda affacciata sul mare. Arredi moderni, atmosfera raffinata, la suggestione delle cene a lume di candela, il servizio di prim’ordine, la cucina del Ristorante guidata dallo Chef Francesco Parravicini: il fiore all’occhiello dell’Hotel. I servizi aggiuntivi dell’albergo come la spiaggia riservata, il garage privato, un centro benessere con annessa palestra, una sala congressi con circa 120 posti e due sale riunioni raccolte chiudono il cerchio offrendo servizi a 360 gradi. 

 

Vuoi maggiori informazioni?

Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,

RICHIEDI INFORMAZIONI

Hotel 5 stelle Dimora Storica

Grand Hotel Portovenere

Portovenere, La Spezia, Liguria - Italia

DETTAGLI STRUTTURA

NEWSLETTER

Vuoi iscriverti alla newsletter di Eventi Aziendali? Ogni 15 giorni ti terremo aggiornato su quello che succede nel mondo degli eventi aziendali.

ISCRIVITI

DIVENTA INSERZIONISTA

Vuoi entrare in contatto con chi cerca una location?
Chiedi informazioni su come fare.

SCRIVICI






Invio in corso...

Attendi...






Si è verificato un errore.

Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it

Annulla e chiudi

Richiedi informazioni su Il Grand Hotel Portovenere conquista la quinta stella

Lascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.