La regia video digitale HD in una valigetta

pubblicato il 08 07 2013

Una soluzione ideale per eventi, congressi, concerti con una riduzione dei costi legati alla documentazione video

Marcello Mazzilli è un 40enne freelance, producer e regista romano, con una esperienza di 18 anni nel settore dell'audiovisivo. Ha realizzato una moltitudine di filmati corporate e numerosi spot in onda su reti nazionali, e ha curato la regia video di eventi sia corporate che aperti al pubblico  - che hanno visto, tra gli altri, la partecipazione di artisti come Fiorello, Enrico Montesano e il premio Nobel per la Letteratura Dario Fo. 

Forte della propria esperienza Mazzilli non si è mai accontentato delle soluzioni reperibili in commercio o dai numerosi service del settore, ma ha sempre ricercato vie innovative alla produzione di eventi video. Recentemente, complice la crisi economica che ha visto i budget dei clienti restringersi sempre più, ha concentrato i propri sforzi nella realizzazione di un servizio (e quindi di un prodotto che potesse offrire questo servizio) che riducesse i costi legati alla documentazione video di un evento come congressi, concerti e rappresentazioni teatrali.

Utilizzando l'esperienza acquisita nella realizzazione di audiovisivi on-field, e quindi l'utilizzo di apparecchiature portatili e leggere, ha selezionato e testato una serie di prodotti in commercio fino a giungere alla realizzazione di una vera e propria regia digitale in alta definizioneche entrasse in una  valigetta e che pesasse poco più di 12 chili.

La regia video realizzata permette di controllare fino a 6 videocamere broadcast in HDSDi con qualità a 10bit. Alle immagini è possibile aggiungere titoli in computergrafica con due chiavi downstream separate e lavorando sulla upstream key è possibile inserire maschere e persino utilizzare la tecnica del chromakey (per annullare il fondale verde o blu ed inserire altre immagini sullo sfondo). Per passare da una camera all'altro è possibile farlo "a stacco", in dissolvenza, o utilizzando tendine personalizzabili. E' possibile mandare contributi (come animazioni, sigle, etc..) i tramite un recorder digitale o collegare un PC tramite una porta Dvi o HDMI per mandare slide da PowerPoint o altri contributi multimediali. La regia è poi dotata di software di streaming pr trasmettere direttamente ad un server web. E' infine possibile registrare, sempre su supporto digitale ad alta velocità, in vari formati partendo da un H264 a 20mbit (indicativamente la qualità di un segnale HD del digitale terrestre), passando da vari formati broadcast, fino ad arrivare alla registrazione di un segnale in FullHD non compresso. Grazie a quest'ultima caratteristica ed alla sua portabilità, il sistema diventa l'ideale anche come monitor da campo per utilizzo televisivo (fiction). Il sistema è poi dotato di un mixer audio anche se Mazzilli ne suggerisce l'utilizzo solo in casi particolari e consiglia l'abbinamento ad un buon impianto di sala. Ma è certamente un prodotto nato per gli eventi. La sua portabilità e la facilità di installazione (in pratica basta aprire la valigetta, collegare la corrente, ed accendere!) riduce notevolmente i costi di installazione e di utilizzo. Non essendoci pesanti carichi da trasportare il personale è ridotto al minimo (solo gli operatori ed il regista) e soprattutto è possibile installare il giorno stesso dell'evento. Infatti molte volte le procedure di installazione costringono chi organizza un evento a prenotare (e pagare!) la sala già dal giorno prima, di fatto raddoppiando il costo per gli spazi. Tutto ciò che c'è da fare è passare un cavo per ogni camera e tramite la tecnologia HDSDi si otterrà la migliore qualità possibile nel modo più pratico e immediato.

Insomma, una vera e propria regia televisiva che ha avuto modo di sorprendere professionisti del settore. Mazzilli ci racconta che un producer di una delle principali case di produzioni indipendenti in Italia ha dichiarato che una cosa così non l'aveva mai vista. Un regista Rai gli ha confidato che per fare le stesse cose loro utilizzano una intera stanza con 5 o 6 persone!

il sistema non è comunque perfetto. Come abbiamo già accennato manca un vero e proprio mixer audio per cui l'audio va gestito a parte, una cosa che d'altronde è prevista per la maggior parte degli eventi, in quanto spesso le sale dispongono già di un proprio impianto o in alternativa vi è la necessità di seguire molti microfoni in condizioni estreme ed è quindi comunque necessario l'apporto di un fonico professionista e di attrezzature dedicate. Il sistema poi non dispone di DVE limitando (di poco, in quanto attraverso l'uso di maschere è possibile emulare molte delle soluzioni del DVE) le possibilità creative.

La soluzione è ideale per tutti gli eventi con budget basso o medio dove il segnale video è unico (non parliamo quindi di multi-schermi, Watchout, o simili) e dove.

Crediamo che il sistema sia fortemente innovativo e possa essere ben accolta da un settore sempre attento ai costi ma anche alla qualità. 

Vuoi maggiori informazioni?

Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,

RICHIEDI INFORMAZIONI

NEWSLETTER

Vuoi iscriverti alla newsletter di Eventi Aziendali? Ogni 15 giorni ti terremo aggiornato su quello che succede nel mondo degli eventi aziendali.

ISCRIVITI

DIVENTA INSERZIONISTA

Vuoi entrare in contatto con chi cerca una location?
Chiedi informazioni su come fare.

SCRIVICI






Invio in corso...

Attendi...






Si è verificato un errore.

Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it

Annulla e chiudi

Richiedi informazioni su La regia video digitale HD in una valigetta

Lascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.