pubblicato il 05 12 2012
Materiali ecosostenibili, originalità delle forme e processi produttivi coerenti e tracciabili: sono queste e linee guida alle quali Input Group si è ispirata per progettare e allestire lo spazio Lavazza al Salone Internazionale del Gusto
L'evento si è svolto al Lingotto Fiere di Torino dal 25 al 29 Ottobre scorso e ha visto oltre 220.000 visitatori.
“L’input ricevuto da Lavazza - main sponsor del Salone - è stato quello di avere uno spazio aperto al pubblico, accogliente e dinamico nel quale trasmettere con immediatezza sia i valori qualitativi propri dell’azienda torinese e della sua expertise ultracentenaria, sia di raccontare gli sviluppi del progetto di sostenibilità ¡Tierra! e del suo prodotto”, spiega Federico Gusman,Client Director di Promoconvention, che insieme a Inputlab ha firmato l’allestimento.
Il progetto di sostenibilità ¡Tierra!, interamente firmato Lavazza, dal 2002 sostiene lo sviluppo sociale ed economico nel rispetto dell’ambiente di comunità caffeicole in Perù, Honduras, Colombia, India, Brasile e Tanzania, e ha dato vita al prodotto Lavazza ¡Tierra!, 100% da agricoltura sostenibile e certificato Rainforest Alliance.
L’allestimento di 230 metri quadrati oltre a ad aver trasmesso al pubblico il gusto del prodotto Lavazza, ha permesso di raccontare e far vivere le evoluzioni del progetto ¡Tierra! grazie ai 30 schermi impiegati per le videoinstallazioni.
Lo spazio si è infatti trasformato in una grande narrazione interattiva e dedicata alle immagini e alla storia di ¡Tierra! nelle sue diverse sfaccettature: mentre una videoinstallazione è stata dedicata agli scatti del grande fotografoSteve McCurry, biografo d’eccezione che fin dagli esordi ha realizzato il reportage fotografico del progetto ¡Tierra!, condividendo con Lavazza obiettivi e valori, una seconda installazione ha presentato un documentario realizzato da Lavazza in collaborazione con InputLab e per la regia di Simona Risi, che ha descritto l’impegno dell’azienda in Tanzania e il lavoro svolto dal celebre fotografo (www.inputgroup.eu/works/tierra-limited-edition) . Su un vidiwall posizionato all’ingresso dello spazio Lavazza è stata proiettata invece la videoinstallazione dell’artista israeliana di sand art di fama internazionale Ilana Yahav. Con la tecnica della sand art, ma utilizzando, al posto della sabbia, la polvere di caffè, L’opera ha presentato al pubblico gli elementi chiave che stanno alla base del concetto di sostenibilità d’impresa della sua Fondazione. in cui Lavazza si riconosce. Non solo: anche le miscele di ¡Tierra! insieme ai Caffè Regionali d’Italia, le cinque ricette della tradizione reinterpretate dal Training Center Lavazza, hanno sposato la tecnologia e sono state proposte al pubblico su un impattante video menu, diventando protagoniste indiscusse dello spazio Lavazza.
Nel dettaglio delle scelte allestitive invece, va sottolineato come le pareti dello stand siano state realizzate in loco con terre crude ricavate da argille naturali totalmente biodegradabili, e come per il pavimento la scelta sia ricaduta su un sughero altamente riciclabile. A garantire la sostenibilità del progetto anche le luci LED, gli arredi in legno, realizzati con materie prime provenienti da fornitori certificati, le idropitture e gli smalti all’acqua biodegradabili, una particolare attenzione alla lavorazione dei materiali per ridurne gli scarti, e la finale compensazione del CO2 prodotto, in collaborazione con Azzero CO2.
“Lavazza ci ha offerto uno stimolo all’esplorazione di materiali e soluzioni originali, che ci ha portato per esempio a utilizzare in modo innovativo la terra cruda, mutuando il suo utilizzo dall’ambito artigianale a quello fieristico”, ha aggiunto Federico Gusman. mentre Federico Ronco, Creative Department Director diInputLab ha sottolineato come "La convivenza estetica tra il calore della terra cruda e la brillantezza delle tecnologie video sia stato il focus creativo che ci ha permesso di tradurre in metafora visiva il concetto di Futuro Sostenibile - Sustainable Future proprio di Lavazza nel quale ci riconosciamo pienamente”.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.