pubblicato il 04 03 2013
Nel cuore di Napoli Palazzo Venezia, antica sede dell’Ambasciata Veneta nel Regno di Napoli, è oggi una location in grado di ospitare eventi aziendali in una cornice unica e suggestiva.
Le stanze del palazzo e, in particolare la Casina Pompeiana e l’incantevole giardino pensile settecentesco, possono ospitare spettacoli, concerti, tavole rotonde, convegni, conferenze, mostre e ricevimenti.
Fratello maggiore del più noto Palazzo Venezia di Roma, il ” napoletano palazzo di Venezia”,detto anche Palazzo della Residenza, è stato per circa quattrocento anni sede dell’ambasciata veneta nel Regno di Napoli. Si tratta, come già notò Benedetto Croce, di una delle piùimportanti costruzioni nel cuore della città, oltre al fatto di essere unica nel suo genere.
Posto lungo il decumano inferiore a pochi metri dalla Chiesa di Santa Chiara e da Piazza del Gesù nuovo, Palazzo Venezia con la sua scenografica loggia, con la “casina pompeiana”, col suo splendido e storico giardino, si impone per l’intensità e la forza della sua storia. Ed è proprio a questa preziosa “amenità verdeggiante”, che illustri studiosi hanno dedicato le loro indagini e le loro riflessioni sottolineando il carattere “paradigmatico” del giardino di Palazzo Venezia; una sorta di modello nel quale è possibile rintracciare i principali caratteri del giardino napoletano.
Il palazzo fu donato da re Ladislao I di Napoli alla Serenissima Repubblica di Venezia intorno al 1412 con lo scopo di essere utilizzato come abitazione per i consoli generali a Napoli. Il palazzo visse il momento di splendore tra il XV secolo e il XVI secolo, fin quando, a metà del Cinquecento, cadde in completa rovina ed un certo Giuseppe Zono, per decreto del senato veneto, s’incaricò di restaurlo ed abbellirlo nel 1610. Il palazzo fu restaurato nuovamente nel 1646 da Pietro Dolce e, dopo il terremoto del 1688, da Antonio Maria Vincenti mentre a Cesare Vignola fu affidato l’incarico dalla repubblica di San Marco di rifare il giardino pensile. Nel 1816 il palazzo fu ceduto da parte dell’Impero austriaco al giurista Gaspare Capone che intraprese un nuovo rifacimento al fine di adeguare la struttura alle tendenze artistiche dell’epoca.
Oggi il Palazzo Venezia, di proprietà privata, è un luogo di cultura aperto alla città, ai visitatori ed è luogo di incontro e di lavoro.
Per informazioni: www.palazzovenezianapoli.it
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.