pubblicato il 10 11 2015
All’agenzia creativa di Next Group l’evento che inaugura il nuovo modello di banca: una moderna agorà, dove l’economia reale si riunisce e si confronta
Una kermesse di tre giorni per presentare un nuovo concept di filiale, già in corso di realizzazione, che nel giro di tre anni trasformerà le mille filiali principali del Gruppo Intesa Sanpaolo in tutta Italia. È quanto ha realizzato The Next Event, l’agenzia creativa di Next Group, per il gruppo bancario guidato da Carlo Messina tra il 27 e il 29 ottobre scorso.
La presentazione, avvenuta presso la filiale di piazza Cordusio a Milano, ha voluto raccontare dal vivo, sul campo, la trasformazione del concetto di banca voluta da Intesa Sanpaolo. Un cambiamento che testimonia e promuove un nuovo modo di essere e di relazionarsi col territorio.
Come spiegato da Vittorio Meloni, Responsabile Direzione Relazioni Esterne di Intesa Sanpaolo, durante la conferenza stampa che ha inaugurato la tre giorni, “la frequenza di visita in filiale sta diminuendo. Il contatto face to face mantiene però la sua rilevanza, soprattutto per attività di consulenza. Il futuro della filiale è legato al saper diventare un canale di engagement con i clienti. Sulla base di questo nuovo approccio al ruolo della banca, l’idea che abbiamo sviluppato è quella di trasformare lo spazio a disposizione, per far sì che diventi luogo di incontro e di scambio”.
“Intesa Sanpaolo ci ha offerto l’opportunità di mettere da subito in atto questo nuovo concept, che vede le sue filiali capaci di trasformarsi in spazi per eventi e di ospitare attività anche di carattere culturale e legate al terzo settore. A partire dalla presentazione di questo nuovo modello, che è coincisa con l’inaugurazione della sede di Piazza Cordusio”, ha raccontato Gianluca Prina, Client Director e Responsabile del progetto.
“È stato un grande impegno per i contenuti e la necessità di integrarci in un luogo così speciale come Piazza Cordusio, ma anche una bella esperienza per l’accoglienza e la disponibilità delle persone della filiale. Soprattutto, abbiamo visto come questa nuova idea di banca possa generare degli eventi originali quanto utili”, è la conclusione di Pierluigi Durat, Creative Director dell’agenzia.
Dopo la conferenza stampa, la tavola rotonda “Fare impresa oggi: credito, lavoro, talento” ha dato la parola a imprenditori e professionisti, che al termine hanno avuto la possibilità di vivere una “Notte al museo”, una serata dedicata al patrimonio artistico e culturale italiano che ha mostrato in anteprima il Bacio di Francesco Hayez del 1861. Opera che farà parte della mostra “Hayez”, la più completa retrospettiva sull’artista, ospitata da Gallerie d’Italia a partire dal 7 novembre.
I due giorni successivi hanno visto succedersi workshop e tavole rotonde. “Il lavoro incontra le donne”, prodotto in collaborazione con workHer, harappresentato per 80 partecipanti un’occasione utile e concreta per confrontarsi e ricevere consulenza. Nel corso di “Vividigitale”, banca, clienti ed esperti digital hanno dibattuto sulla cultura digitale come fattore di crescita. “Il mondo delle start up”, infine, ha permesso, insieme a 40 giovani espressioni dell’economia dell’innovazione, di fare il punto sul sistema delle start up in Italia.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.