pubblicato il 31 03 2014
Un convegno o un congresso, nelle Terre di Siena è sempre coronato da momenti non meno importanti e certamente più piacevoli: stiamo parlando degli incontri con la cucina locale che è a base dei migliori prodotti a km 0 di questa terra.
Oli, vini, formaggi, carni, paste fresche e dolci della tradizione senese: la cucina delle Terre di Siena si richiama alla tradizione più antica, con rarissime concessioni alle mode, ma sempre nel pieno rispetto della tradizione di una terra che nasce e continua a definirsi di solida base contadina. E i numeri parlano chiaro: cinque vini Docg, quattordici Doc, due oli extravergini di oliva Dop e uno Igp, seicento aziende impegnate esclusivamente in produzione biologica e a chilometro zero. Il gusto, invece, racconta di formaggi di pecora prelibati, di miele e di pane, di tartufo e zafferano, di carne ricercatissima in tutto il mondo – la Chianina per i bovini e la Cinta Senese per i suini, per non fare che un paio di nomi – di rossi corposi e di carattere, Chianti, Vernaccia di San Gimignano, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano in primo luogo.
Se questa news ti interessa e vuoi avere maggiori informazioni o essere contattato senza impegno,
Attendi...
Riprova ad inviare la richiesta oppure contattaci all'indirizzo redazione@eventiaziendali.it
Annulla e chiudiLascia i tuoi contatti e riceverai le informazioni che richiedi.